30/11/2024
Quando si vuole pagare un dipendente con una retribuzione superiore alla paga base prevista dal CCNL, in busta paga viene solitamente inserita la voce “superminimo“.
Come suggerisce il nome stesso (super-minimo), si tratta di un importo aggiuntivo che si somma al minimo retributivo stabilito dal contratto collettivo applicato.
Questo accade in due situazioni molto comuni:
Il superminimo spesso sembra la soluzione più immediata, ma nasconde due problemi fondamentali.
Primo: essendo completamente tassato, se vuoi dare 100€ netti in più al dipendente, dovrai sborsarne più del doppio.
Secondo: una volta concesso, diventa un costo fisso che non richiede alcuna controprestazione dal dipendente.
Immaginiamo due scenari:
1. La contrattazione sul netto
Il primo e più costoso errore avviene quando si concorda una retribuzione netta con il dipendente. Questo porta molto spesso all’utilizzo del superminimo come strumento di “aggiustamento”, con due conseguenze negative:
2. Mancanza di controprestazioni
Spesso gli imprenditori dicono: “Ti do 200€ in più, ma devi essere disponibile per gli straordinari”. Purtroppo, se questo accordo non viene formalizzato correttamente, il superminimo rimane un importo fisso senza alcun legame con le prestazioni richieste.
3. Nessuna reversibilità
Una volta concesso, il superminimo diventa praticamente impossibile da modificare o revocare, a meno che non sia stato strutturato fin dall’inizio come temporaneo o legato a specifiche condizioni.
1. Valutare il Welfare aziendale
Prima di utilizzare il superminimo, considera che nel 2024 puoi:
2. Creare indennità specifiche
Se hai esigenze particolari, puoi strutturare:
3. Strutturare il super minimo
Se decidi di utilizzare il superminimo, ricorda che puoi:
Prima di decidere come strutturare una retribuzione superiore ai minimi, chiediti:
La gestione delle retribuzioni è un aspetto cruciale per la competitività della tua azienda. Il superminimo, spesso utilizzato come soluzione automatica, può rivelarsi una scelta costosa e rigida.
Prima di procedere con aumenti o nuove assunzioni, prendi il tempo per:
Non lasciare che la fretta o la mancanza di informazioni ti porti a sprecare risorse preziose. Con una pianificazione attenta, puoi creare un sistema retributivo vantaggioso sia per l’azienda che per i dipendenti.
Scrivici e ti risponderemo il prima possibile!